Pubblico, privato, locale, territoriale, comunale, aziendale sono tutti tentativi di etichettare il welfare.
Negli ultimi mesi abbiamo compreso il carattere essenziale del welfare come bene di prima necessità in termini protezione, cura, inclusione.
Per questo, oggi, al nostro welfare serve una nuova declinazione.
welfareX® è il nuovo concetto di welfare che aggrega l'offerta di servizi per poter rispondere ai bisogni di tutti:
- servizi alla persona
- servizi educativi
- servizi di utilità
- servizi ricreativi e tempo libero
- servizi informativi sulle agevolazioni pubbliche
- buoni spesa
tutto declinato con attenzione alla qualità e alla valorizzazione territoriale.
Su welfareX® hanno accesso tutti:
- cittadini e famiglie che vogliono personalizzare il proprio welfare
- dipendenti delle aziende di piccole e grandi dimensioni
- partner pubblici e privati di progetti territoriali
- destinatari di donazioni o erogazioni liberali.
welfareX® aggrega tutte le risorse pubbliche e private consentendo alle persone che accedono alle piattaforme:
- di essere ascoltati e orientati dai nostri welfare manager
- di individuare la risposta al proprio bisogno
- di usufruire delle possibilità offerte in caso siano beneficiari di azioni specifiche
- di acquistare con pagamento diretto in qualunque caso.
welfareX® nasce multicanale per permettere di realizzare piattaforme personalizzate
che consentono di rispondere alle esigenze dei soggetti promotori promuovendo nel modo migliore il welfare sul proprio territorio.
Non troverai quindi una piattaforma che si chiamerà welfareX®.
Troverai una piattaforma promossa da un ambito comunale che si chiama tradatewelfare.it,
una piattaforma finanziata da un progetto del Fondo Sociale Europeo regionale che si chiama abruzzowelfare.it,
una piattaforma che raccoglie i servizi di tutte le cooperative di un territorio che si chiama biellawelfare.it,
una piattaforma di welfare aziendale pura cgmwelfare.it, e così via.
Potrai trovare la parola welfare nel nome della piattaforma, con il nome del territorio (sondriowelfare.it) o senza il nome del territorio
(welfarebenecomune.it) oppure potrai non trovarla
(weforli.it), ma una cosa è certa: dietro tutti questi
nomi c'è solo una piattaforma: welfareX®.
welfareX® nasce per rispondere ai bisogni della cittadinanza nel suo insieme,
non limitandosi a veicolare servizi e prestazioni solo a coloro che avanzano domande esplicite.
Per questo abbatte i confini tra welfare pubblico, territoriale e aziendale.
I cittadini sulle piattaforme dell'ecosistema welfareX® trovano le risposte di qualità per i propri bisogni, in particolare per i carichi di cura, direttamente sul territorio.
I Comuni possono selezionare servizi di qualità e metterli a disposizione di tutta la cittadinanza. Per i più bisognosi i Servizi Sociali mettono a disposizione voucher comunali con vincolo di utilizzo. La gestione delle domande per bandi o sussidi e la cartella sociale sono totalmente digitalizzate.
Oltre ai servizi alla persona rispondenti alle linee guida della prassi UNI/PdR 58:2019, welfareX® offre tutti i servizi tipici del welfare aziendale: rimborsi, voucher servizi, voucher viaggi, fringe benefit, ecc.
Per mettere a disposizione fondi per progettualità rivolte a determinate categorie di persone, monitorare e rendicontare in totale trasparenza.
Con welfareX® le Imprese Sociali diventano promotrici delle piattaforme territoriali che consentono di convogliare le risorse per i cittadini provenienti dalle varie fonti.
Ogni ambito territoriale può realizzare il proprio canale della piattaforma, con un nome rappresentativo e un'immagine dedicata.
Gli Enti Bilaterali possono veicolare beni e servizi destinati ai propri beneficiari attraverso le piattaforme.
Le associazioni di categoria possono avere la propria versione dedicata della piattaforma per offrire servizi dedicati alla categoria.
welfareX® nasce dall'esperienza congiunta di CGM e Moving.
welfareX® nasce a luglio 2020 al termine di un percorso che ha visto CGM e Moving realizzare progetti e piattaforme welfare di vario tipo:
• cgmwelfare, per la gestione dei piani di welfare aziendale
• Tradate Welfare, prima esperienza di welfare misto pubblico-privato nell'ambito territoriale di Tradate (Va)
• curaitalia, la versione per i comuni della piattaforma welfare, per l'erogazione dei buoni spesa a fronte dell'emergenza Covid19
• solidAli, per l'erogazione dei buoni spesa nella seconda versione di fine 2020
• numerose piattaforme territoriali, sviluppate insieme alle cooperative e ai consorzi della rete CGM per sostenere i cittadini con servizi alla persona rimodulati per il periodo di lockdown.
Il Gruppo Cooperativo "Consorzio Gino Mattarelli" è una grande rete di consorzi territoriali, distribuiti in tutta Italia, che coordinano l'attività di cooperative e imprese sociali.
cgm.coop
Moving si occupa dal 2001 della realizzazione di piattaforme web in vari ambiti e di digital transformation.
movingminds.net
Nel 2020 CGM e Moving decidono di unire le forze e danno vita a un nuovo soggetto giuridico: CGMoving
cgmoving.it
Guarda la mappa di alcune delle piattaforme territoriali già attive
Alcuni numeri della piattaforma, aggiornati in tempo reale.
Ecco riassunte in breve le versioni di welfareX® disponibili
X i Comuni
X le Imprese
X i Consorzi
X le Fondazioni
X tutti
welfareX® è anche una grande community di utenti, welfare manager, assistenti sociali, project manager.
Ecco alcuni welfare manager di welfareX® che puoi incontrare sui territorio in carne e ossa o sottoforma di avatar in piattaforma.
Ecco invece alcuni utenti privati dei canali di welfareX®
Sei un utente di uno dei canali di welfareX® e non hai ancora peronalizzato il tuo avatar? Fallo ora se vuoi far parte della community!
Sei interessato ad approfondire qualche aspetto di welfareX®? Scrivici, ti ricontatteremo appena possibile.